Scade il 30 aprile il termine per presentare le domande di partecipazione alla Ghilarza Summer School – Scuola internazionale di studi gramsciani (Ghilarza, 5-10 settembre 2016).
Scade il 30 aprile il termine per presentare le domande di partecipazione alla Ghilarza Summer School – Scuola internazionale di studi gramsciani (Ghilarza, 5-10 settembre 2016).
Giovedì 10 marzo 2016, h. 17.30, Almo Collegio Borromeo, piazza Borromeo 9, Pavia.
Proiezione del film documentario «Gramsci 44», regia di Emiliano Barbucci (Ram Film, 2015). Seguirà un intervento di Gianni Francioni, «Un labirinto di carta. Gramsci e la scrittura dei ‘Quaderni del carcere’».
Casa della Cultura, via Borgogna 3, h. 18.00.
Nell’ambito del ciclo di incontri «Illuminismi. Attualità e limiti dell’età dei Lumi» (a cura di Mario Ricciardi), Luigi Ferrajoli, Gianni Francioni, Dario Ippolito e Valerio Onida discutono di «Dei delitti e delle pene».
Lunedì 14, ore 14.15; martedì 15, ore 9.15, Collegio Ghislieri, Aula Goldoniana, Piazza Ghislieri 5, Pavia.
Seminario di studio. Relazioni di Gianni Francioni, Mauro Bignamini – Clelia Martignoni, Silvana Borutti, Federica Marinoni, Laura Desideri, Stefano Giovannuzzi, Domenico De Martino, Salvatore Veca, Renzo Cremante.
Mercoledì 11 novembre 2015, ore 16.00, Sala Assemblea di Mediobanca, via Filodrammatici 3, Milano
Omaggio a Cesare Beccaria, a conclusione dell’Edizione Nazionale delle opere (16 voll., 1984-2014), promossa da Mediobanca in ricordo di Adolfo Tino.
Programma:
Renato Pagliaro, Introduzione; Giorgio La Malfa, Il perché di una dedica: ritratto di Adolfo Tino; Pietro Trimarchi, Adolfo Tino: ricordo di un amico; Gianni Francioni, Il cantiere Beccaria (1984-2014); Piero Barucci, Gli «Scritti economici» di Cesare Beccaria; Philippe Audegean, L’interpretazione di Beccaria alla luce dell’Edizione Nazionale; Luis Arroyo Zapatero – Mario Pisani, Conferimento a Gianni Francioni della “Medaglia Beccaria” della Société Internationale de Défense Sociale.… Continua a leggere
Ore 10.00-13.00, Biblioteca di «Politeia», Università degli Studi di Milano, via Festa del Perdono 7
Convegno organizzato dal Dipartimento di Scienze giuridiche «Cesare Beccaria» e da «Politeia» – Centro per la ricerca e la formazione in politica ed etica.
Relazioni di Gianni Francioni (Helvétius a Milano) e Francesco Ferraro (Legislazione e felicità. Dall’utilitarismo di Helvétius a quello di Bentham).… Continua a leggere
Con la puntata del 28 marzo 2015, ore 18.00, si conclude il programma di Radio 3 «Dei delitti e delle pene. 250 anni dopo Beccaria», a cura di Laura Zanacchi.
All’indirizzo http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/Programmi/Page-00e65c40-373d-4909-81c1-9c2cf8a79200.html?section=Podcast si possono scaricare e ascoltare le registrazioni delle puntate, con un puntuale commento al testo:
De 9h30 à 12h30, Ecole Normale Supérieure de Lyon, 15 parvis René Descartes, bâtiment Recherche, salle F08
Conférence de Gianni Francioni, professeur invité à l’ENS de Lyon, dans le cadre du LabEx CoMod et du «Séminaire Pensée politique italienne: Lire les ‘Cahiers de prison’ d’Antonio Gramsci (3)», organisé par le laboratoire Triangle (UMR 5206).
De 9h30 à 12h30, Ecole Normale Supérieure de Lyon, 15 parvis René Descartes, bâtiment Recherche, salle R253
Conférence de Gianni Francioni, professeur invité à l’ENS de Lyon, dans le cadre du LabEx CoMod et du «Séminaire Pensée politique italienne: Lire les ‘Cahiers de prison’ d’Antonio Gramsci (3)», organisé par le laboratoire Triangle (UMR 5206).… Continua a leggere
Ore 9, Università degli Studi di Milano, Sala Crociera Alta di Giurisprudenza, Via Festa del Perdono 7.
Relazioni di Carlo Altini, Davide Balzano, Lina Bolzoni, Roberto Bondì, Matteo Borri, Giuseppe Cacciatore, Giulio Giorello, Stefano Miniati, Laura Nicolì, Yamina Oudai Celso, Emanuele Ronchetti, Maria Pia Vannoni, Andrea Vestrucci.… Continua a leggere